espressosera_logo

Info & Contatti

Sitemap

Categorie News

Categorie News

espressosera_logo_white2

Tutte le News

Per qualsiasi informazione sugli articoli della testata:

 

info@espressosera.com

direttore@espressosera.com

commerciale@espressosera.com

newsletter@espressosera.com

segnalazioni@espressosera.com

Epifanio Nicosia

Direttore responsabile

 

 

Salone del libro: Carmelo di Gesaro intervista il Prof. Stefano Mancuso.

2024-05-23 08:06

author

Cultura, In evidenza, In evidenza oggi,

Salone del libro: Carmelo di Gesaro intervista il Prof. Stefano Mancuso.

Una ricetta per raffreddare le nostre cittàDal Salone del Libro di Torino, l’intervista al Prof. Stefano MancusoDi Carmelo Di Gesaro  In Italia, il Sa

Una ricetta per raffreddare le nostre città

Dal Salone del Libro di Torino, l’intervista al Prof. Stefano Mancuso

Di Carmelo Di Gesaro

 

 

In Italia, il Salone Internazionale del Libro di Torino è sempre più un evento mondano che, tuttavia, mantiene nel suo DNA la sacra centralità del libro. Questa vocazione modaiola sposta spesso l’attenzione verso il “chi” sarà presente alla rassegna, più che sui contenuti e gli argomenti che si presentano. Ad ogni modo, acquistare un biglietto, fare ore e ore di fila indifesi davanti agli eventi atmosferici fuori controllo, e litigare all'ultimo momento per accedere all’incontro che aspetti da mesi, ha sempre un sapore meraviglioso.

 

I motivi, chiaramente, sono diversi e, dal mio punto di vista, almeno due sono fondamentali. La prima ragione è che si possono comprare decine e decine di libri in una sorta di paradiso erotico della carta. La seconda è che, oltre a poter acquistare le opere preferite, hai pure la chance di fartele autografare dal tuo scrittore o dall’ autrice del cuore. Questo di fatto trasforma un po' tutti, e dico tutti, anche noi che abbiamo superato abbondantemente i quarant’anni, in delle groupies davanti a Simon Le Bon ai tempi d’oro. Certo, a patto che tu sia disposto a farti file sotto una pioggia devastante o sotto la pressione del sole cocente.

 

In ogni caso, un’ulteriore motivazione può arrivare dalla possibilità di ottenere uno sconto vantaggioso anche sugli autori più conosciuti. Se infatti riesci ad arrivare vivo al lunedì, cioè l’ultimo giorno di apertura al pubblico della fiera, puoi avere l’opportunità di concludere diversi affari. Tipo il 3x2 sulle case editrici meno note o il 20% dalle più famose. Ovviamente, sempre che tu riesca a raggiungere  quella data con qualche soldo in tasca. Sì, perché una delle cose “che nessuno vi dirà mai” è che a Torino in quei giorni quasi tutto costa il doppio, se non il triplo. A partire dagli hotel, risicati e con matrimoniali che partono da 100€ a notte, per finire al cibo venduto all’interno del Salone, dove un gelatino delle dimensioni di una scatola di sigarette quest’anno partiva da 3.50€. Ecco, non proprio prezzi popolari. Il che lascia spazio alla classica domanda retorica che siamo soliti farci noi salottieri: “ma la cultura non doveva essere accessibile a tutti?”. Sì, ma non sembra essere questo il caso. Tuttavia, fa sempre piacere assistere alla grande partecipazione che assicurano le scuole e gli insegnanti, sebbene io non abbia i dati di provenienza. Dubito, invero, che dalla Sicilia e dalla Calabria si spostino con la stessa facilità con cui arrivano dalla Lombardia e dalle altre città del Piemonte. In ogni caso, le oltre 200mila persone che vi hanno preso parte sono sempre un qualcosa da considerare in positivo.

Mettendo da parte ulteriori considerazioni, il mio Salone ha raggiunto alcuni degli obiettivi che m’ero prefissato prima della partenza. Tra questi, intervistare per il mio podcast “Diario di un disoccupato di William Galt” alcune personalità della scrittura, cercando ad esempio di ottenere uno scambio di battute col professor Stefano Mancuso.

 

Stefano Mancuso, per chi non lo sapesse, è una dei massimi esperti di botanica del mondo e, tra le tante attività che lo riguardano, un saggista di grandissimo livello nonché divulgatore eccezionale. Ha partecipato al Salone del Libro di quest’anno presentando diversi testi, tra cui “Fitopolis, la città vivente” per Laterza editore, “Il favoloso mondo delle piante” per Aboca edizioni ma anche il suo podcast “Di sana pianta” prodotto da Chora Media. Manco a dirlo, se non li avete ancora comprati o non avete ascoltato le puntate, è arrivato il momento per farlo!

Questo perché il sapere del professore investe buona parte della nostra esistenza, con particolare attenzione a ciò che ci circonda e a quella che chiamiamo natura. Le piante, infatti, sono la principale ragione del suo lavoro e a queste è dedicato tutto il suo sforzo divulgativo. Fate attenzione però: sia nell’uno che nell’altro caso, non vi troverete davanti alla spiegazione di come si cura un giardino o come si piantano i pomodori. No, le lezioni del professor Mancuso sono delle vere lectio magistralis sull’importanza che le piante hanno per la nostra sopravvivenza sulla Terra. Vanno affrontate come ricette vere e soluzioni possibili, ad esempio, per contrastare il cambiamento climatico, raffreddare le nostre città o tutelare il bello che ci offre questo pianeta. 

 

Animato da questo spirito, dunque, ho tentato di approcciare l’autore con l’obiettivo di trovare un momento per fargli alcune domande che desideravo inserire nel mio podcast. Per riuscirci, ho dovuto pazientare un po'. Cionondimeno, dopo una serie di tentativi falliti e solo dopo aver assistito alla presentazione de “Il favoloso mondo delle piante” e l’infinita attesa del tradizionale firma copie, sono stato ammesso alla corte per una chiacchierata. 

Con onestà, ammetto sin da subito che la lista di domande che avevo preparato da giorni è stata la prima cosa a cui ho dovuto rinunciare. I tempi ristretti del Salone e la quantità di attività cui sono sottoposti gli scrittori “di grido” non rendono facile la partecipazione ad ulteriori impegni, specialmente quando gli intervistatori non hanno alle spalle editori e redazioni di cartello. Tuttavia, la fatica è stata ripagata dalla disponibilità che lo stesso Mancuso ha dimostrato nei miei confronti e perciò eccoci qua.

 

D. Buongiorno Professore e grazie per la disponibilità. Intanto parto da una riflessione. Lei propone spesso come ricetta e soluzione al cambiamento il fatto che le macchine debbano essere sempre meno in favore di nuove strade popolate da alberi. Lo dice dalla città di Torino, che è la città dell'auto per eccellenza.

R. “Sì, beh sì, lo dico da Torino, che dall’essere stata la città dell'auto dovrebbe diventare la città post-auto. Io credo, anzi, sono fermamente convinto che l'unico modo per raffreddare le nostre città passi dalla rimozione di una parte significativa dell’asfalto in favore degli alberi. Raffreddare le città infatti diventerà presto il nostro problema fondamentale, in verità lo è già, ma nei prossimi anni diventerà sempre più pressante. Non si può risolverlo in altra maniera che togliendo superficie alle strade per darla agli alberi. Quindi, togliendo queste strade, togliendo l'asfalto, e al loro posto, arrivare a delle vie di alberi. Dobbiamo arrivare a una quantità molto elevata di alberi nelle città che raffredderebbero il tutto. Questa è l'unica maniera che conosciamo per raffreddare un ambiente come quello urbano.”

 

D. A proposito degli alberi, lei soprattutto nell'esperienza podcast che sta seguendo con Chora media fa spesso riferimento al fatto che gli alberi siano anche il simbolo della resilienza dell’umanità e della vita sul pianeta Terra. Una di queste storie che mi ha colpito particolarmente è quella dell'albero Falcone, che oggi vive in grandissima difficoltà, ed è stato spogliato, insomma, di tutti gli altri simboli che rappresenta, proprio perché in pericolo.

R. “Guardi, gli alberi della libertà sono una costante della storia umana, perlomeno dalla rivoluzione americana in poi. L'albero è sempre stato un simbolo di libertà, anche prima direi. Dalla rivoluzione americana e poi da quella francese in poi, ci sono stati alcuni alberi specifici che sono diventati dei simboli della lotta e della resistenza dei popoli.

In Italia, a Palermo, abbiamo questo straordinario esempio dell'albero di Falcone, un ficus che cresce lì in via Notarbartolo, esattamente fuori dal palazzo, fuori dal cemento, fuori da un quadrato di cemento, fuori dalla casa dove abitava il giudice Falcone. Ed è un albero enorme che davvero simboleggia, con la sua stessa presenza in un luogo del genere, la capacità di resistenza e di lotta, direi così, di un popolo. Dalla strage di Capaci in poi, quell'albero è diventato proprio il luogo in cui si raccoglievano le persone ogni anno per ricordare e per commemorare quel terribile attentato, per appendere all'albero, come dire, una specie di ex voto laici. Insomma, era un simbolo ed è un simbolo fondamentale. Andrebbe curato. Non si può lasciare in quelle condizioni. Non si può sicuramente pensare che un albero talmente importante vada incontro a una fine non degna.”

 

D. Il fatto che oggi quest’albero stia così male è la fotografia di un declino?

R. “No, non lo so. Non lo so. Se è la fotografia… ma, non è un bel segno. Però, ecco, il segno importante è che sia un albero così potente, così capace di risolvere problemi, da rompere l'asfalto, da espandersi, da piegarsi per riuscire a crescere oltre i balconi e il palazzo. È veramente una forma di resistenza personificata. Io mi auguro, davvero mi auguro, che faremo di tutto per mantenerlo. E spero che davvero non diventi un simbolo al contrario: della sconfitta, di questa voglia di rinascita”

 

D. Grazie è stato gentilissimo

R. “Grazie a lei”

 

Se vuoi ascoltare la puntata del podcast del “Diario di un disoccupato” segui questo link:  https://www.spreaker.com/episode/diario-s1-g30-7-secondi-d-applauso-al-niente--56683990

 


Testata edita ai sensi dell'art.3-bis, comma 1, del D.Lgs 63/2012 come convertito dalla legge n 103/2012; ed ai sensi dell'art.46, comma 2, della legge n 69/1963

Riservato ogni diritto ed utilizzo - vietata la riproduzione anche parziale | Il materiale inviatoci, anche se non pubblicato, non verra' restituito

 

 

Sito web realizzato da Flazio Experience

Articoli popolari oggi

blog-detail

Parco Urbano di Librino. La giunta Trantino presenta, Enzo Bianco corregge.
Cronaca, In evidenza oggi,

Parco Urbano di Librino. La giunta Trantino presenta, Enzo Bianco corregge.

author

2025-06-09 09:36

Della serie Librino nel cuore, così come San Cristoforo…,dovremmo vedere poi i dati della partecipazione referendaria degli abitanti di quei quartieri

Mancata comunicazione. Segnalato più volte da 17 giorni. Disservizio ancora in essere.
Cronaca, In evidenza oggi,

Mancata comunicazione. Segnalato più volte da 17 giorni. Disservizio ancora in essere.

author

2025-06-07 19:10

Comune di Catania . Segnalata più volte la perdita d'acqua. Ancora niente… Abbiamo più volte scritto della mancata manutenzione di piazze, parchi pubb

Referendum a Messina: Filcams Cgil, Sunia e studenti in piazza per urlare
Attualità, In evidenza oggi,

Referendum a Messina: Filcams Cgil, Sunia e studenti in piazza per urlare "Cambia muSIca!"

author

2025-06-07 12:21

Il sostegno per votare cinque "sì" l'8 e 9 giugno e dare forza ai diritti del mondo del lavoro.Artisti e band musicali si sono esibiti per incentivare

Oggi il congresso P.R.I. a Messina
Politica, In evidenza, In evidenza oggi,

Oggi il congresso P.R.I. a Messina

author

2025-06-14 07:10

Discuterà anche sulle necessità di rinnovamento della politica italiana in un contesto storico segnato da sfide cruciali a livello globale, nazionale

Caso Visodent: mobilitazione Bonaccorsi - Ciancio
Politica, In evidenza, In evidenza oggi,

Caso Visodent: mobilitazione Bonaccorsi - Ciancio

author

2025-06-14 06:22

Truffa “Visodent”: azione congiunta di Senato, ARS, Camera e Consiglio Comunale di Catania per tutelare i cittadini truffati— Un fronte istituzionale

Truffe assicurative agli anziani
Cronaca, In evidenza, In evidenza oggi,

Truffe assicurative agli anziani

author

2025-06-13 15:41

SPECIALIZZATE IN TRUFFE ASSICURATIVE HANNO RAGGIRATO UN ANZIANO CATANESE: DENUNCIATE DUE DONNE DI NAPOLI DALLA POLIZIA DI STATOLa Polizia di Stato di

FUA: undici progetti e 37,5 milioni di euro per lo sviluppo urbano di Catania
Politica, In evidenza, In evidenza oggi,

FUA: undici progetti e 37,5 milioni di euro per lo sviluppo urbano di Catania

author

2025-06-13 15:37

Ufficio Stampa Comune di Catania Undici progetti di riqualificazione urbana, efficientamento energetico e mobilità sostenibile per un valore complessi

Sinistra Italiana su Porticciolo di Ognina. CGA blocca.
Politica, In evidenza, In evidenza oggi,

Sinistra Italiana su Porticciolo di Ognina. CGA blocca.

author

2025-06-13 15:29

Il CGA blocca la privatizzazione del mare di Ognina. Con la sentenza di ieri, il Consiglio di giustizia Amministrativa della regione Sicilia, dà ragio

Aggressione al Policlinico di Messina:
Cronaca, In evidenza, In evidenza oggi,

Aggressione al Policlinico di Messina: "Se non lo fai, ti ammazzo".

author

2025-06-11 21:33

Ordine medici: "Contro la violenza bisogna agire su più fronti" Stigmatizzazione dell'ennesimo grave episodio avvenuto nel reparto di Psichiatria del

Il Consiglio comunale di Catania approva la proposta di adesione al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Attualità, In evidenza, In evidenza oggi,

Il Consiglio comunale di Catania approva la proposta di adesione al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali

author

2025-06-11 21:29

Catania, 11 giugno 2025 - Con 23 voti favorevoli su 23 presenti, il Consiglio comunale di Catania ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno che i

Carenza medici di famiglia, a Messina la campagna 
Attualità, In evidenza, In evidenza oggi,

Carenza medici di famiglia, a Messina la campagna "La medicina generale ha bisogno di te"

author

2025-06-10 11:20

Nei prossimi 3-5 anni ne mancheranno 7mila all'appelloCarenza medici di famiglia, a Messina la campagna "La medicina generale ha bisogno di te"  Il pr

Referendum: la patente a punti di cittadinanza.
Attualità, In evidenza,

Referendum: la patente a punti di cittadinanza.

author

2025-06-09 15:00

In un ottimo articolo su Repubblica, Michele Ainis, prende spunto dai quesiti referendari, per chiedersi, o meglio, per affermare, al di là del merito

Trecastagni: approvata all’unanimità la mozione di solidarietà al Popolo Palestinese
Cronaca, In evidenza, In evidenza oggi,

Trecastagni: approvata all’unanimità la mozione di solidarietà al Popolo Palestinese

author

2025-06-09 10:05

Durante il Consiglio Comunale del 3 giugno 2025, è stata approvata all’unanimità la mozione dal titolo:“Solidarietà del Comune di Trecastagni al Popol

Catania: al via i nuovi incontri del Forum consultivo sul Piano Urbanistico Generale
Cronaca, In evidenza oggi,

Catania: al via i nuovi incontri del Forum consultivo sul Piano Urbanistico Generale

author

2025-06-09 09:00

Comune di Catania Ufficio Stampa L’Amministrazione Comunale di Catania, in collaborazione con la Direzione Urbanistica, prosegue il percorso partecipa

Sant’Agata, firmato al Comune protocollo d’intesa verso candidatura della Festa a patrimonio Unesco
Cronaca, In evidenza oggi,

Sant’Agata, firmato al Comune protocollo d’intesa verso candidatura della Festa a patrimonio Unesco

author

2025-06-08 15:00

Comune di Catania Ufficio StampaConferire alla Festa di Sant’Agata un valore universale, rafforzare nella collettività la consapevolezza del suo signi

Turismo, in due mesi oltre 110 mila euro di sanzioni alle strutture ricettive
Cronaca, In evidenza,

Turismo, in due mesi oltre 110 mila euro di sanzioni alle strutture ricettive

author

2025-06-08 09:00

Ufficio Stampa Comune di Catania  Prosegue l’attività di contrasto alle irregolarità nel settore ricettivo, avviata su precisa direttiva del Sindaco E

ODA Catania: dura posizione USB su nuovo CDA.
Cronaca, In evidenza, In evidenza oggi,

ODA Catania: dura posizione USB su nuovo CDA.

author

2025-06-07 12:45

Abbiamo seguito le vicende dell’Oda di Catania, che si arricchiscono di un nuovo episodio legato alla fine del commissariamento e alla nomina di un nu

8 e 9 giugno 2025: andiamo a votare
Attualità, In evidenza, In evidenza oggi,

8 e 9 giugno 2025: andiamo a votare

author

2025-06-05 09:00

Articolo del 20 Maggio 2025 suhttps://www.cronachediordinariorazzismo.org/8-e-9-giugno-2025-andiamo-a-votare/ Abbiamo 19 giorni di tempo per convincer

Premio Troisi alla carriera a Cristina Comencini
Cultura, In evidenza oggi,

Premio Troisi alla carriera a Cristina Comencini

author

2025-06-04 16:21

Nella serata conclusiva la proiezione del suo ultimo film "Il Treno dei bambini" Premio Troisi alla carriera a Cristina Comencini: presentato all'ARS

Polizia di Stato: oltre 800 ragazzi incontrati.
Cronaca, In evidenza oggi,

Polizia di Stato: oltre 800 ragazzi incontrati.

author

2025-06-04 16:13

Progetti “Train… to be cool” e “Incroci”: oltre 800 ragazzi incontrati negli istituti scolastici. Volge al termine l’anno scolastico e si conclude anc